Autore | Messaggio |
Gianca![]() |
#157922 |2017-02-16 20:14 GMT
| Rispondi CORSO ISTRUTTORE IFBB 2° LIVELLO
PERSONAL TRAINER Roma 2017 Sono aperte le preiscrizioni: DATE CORSO 08 - 09 aprile 29- 30 aprile 06 - 07 maggio 20 - 21 maggio nb. la consegna dei diplome sara' effettuata domenica 21 maggio Responsabile Corso : M° Giancarlo Scimeca Per preiscriversi mandare email a info@onewayfitness.net con Oggetto email: Richiesta Preiscrizone Corso Istruttore IFBB 2° Livello Personal Trainer 2017 Inserendo i seguenti dati: Nome Cognome Data Nascita Regione di appartenenza Telefono cellulare Vi sara' mandata la procedura per procedere alla preiscrizione oppure contattateci allo 0653273258 nei seguenti orari (9.30 - 13.00 / 16.00 20.00) Dispense e Materiale didattico: Tutti i partecipanti riceveranno: - 1 dispensa che comprende argomenti sull'alimentazione, allenamento, integrazione. - 1 cartellina appunti IFBB compresa di block - notes e penna. Tutti i promossi riceveranno: - Diploma di Istruttore 2° livello personal trainer IFBB - Maglia personal Trainer IFBB - Targhetta Personal Trainer IFBB da mettere sul tesserino, precedendemente consegnato al corso di 1° Livello. - Tesserino per chi ha gia' conseguito il corso di 1° Livello con altra Federazione. SEDE CORSO Palestra Crunch Fitness Roma - Via G. De Calvi, 27 (Piazza Scotti) Orario (9.00 - 17.00) Inizio lezione 9.00 Pausa caffe' 11.00 - 11.15 Pausa Pranzo 13.00 - 14.00 Pausa caffe' 15.30 - 15.45 Fine lezione 17.00 Costo Corso: 450,00 Euro Info Iscrizione Corso: Giancarlo Scimeca Viale Dei Colli Portuensi 140,142 - 00151 - Roma Tel/Fax 06-53273258 (Orario Info: 10.00 - 13.00 / 17.00 - 19.30) info@onewayfitness.net Seguici sulla Pagina ufficiale Facebook: Corsi Ifbb Istruttore e Personal Trainer Alberghi nelle vicinanze: Hotel Monteverde - Tel. 0658230000 (100 metri dalla palestra dove si terra il corso) Roma House Tel 0697617439 (500 metri dalla palestra dove si terra il corso) Rooms Monteverde Emilano 3925117428 Paola 3927340869 Programma Corso: caratteristiche del fisico dei preadolescenti allenamento con i pesi per i giovanissimi problematiche caratteristiche allenamento dei giovani caratteristiche fisiologiche invecchiamento allenamento con i pesi per gli anziani problematiche caratteristiche allenamento per gli anziani caratteristiche del fisico delle donne allenamento con i pesi per il settore femminile problematiche caratteristiche allenamento femminile tecnica di base e tecniche aggiuntive classificazione degli esercizi in palestra le tecniche aggiuntive: superset stripping rest-pause heavy-duty, ecc. il bodybuilding agonistico categorie e regolamenti programmazione allenamento degli agonisti programmazione allenamento fuori e in gara (off e in-season) il bodybuilding come mezzo elettivo per la preparazione atletica nelle diverse discipline sportive mezzi e metodi allenamento specifico mezzi e metodi allenamento speciale la forza come capacitą fisica fondamentale in ogni sport generalitą allenamento della forza i tipi della tensione muscolare dalla analisi antropometrica e somatotipica del soggetto ed individualizzazione allenamento esercitazioni pratiche di svolgimento di un programma di allenamento per: adolescente , anziano ,donna - agonista Apparato Digerente. Composizione Corporea. Principi Nutritivi (Macro e Micro Nutrienti). Classificazione degli Alimenti. Dietetica apllicata. Metabolismo. Metodo di rilevamento della Composizione Corporea. Integratori Alimentari. Procedura di formulazione di una dieta. ![]()
|